Arcola (La Spezia) – Sede principale
La Spezia, Divisione Interiors
Moscazzano (Cremona), Divisione Valvole e Precess Plant
Storia
2022 – Euroguarco rileva know-how e brand ITP Benelli, insieme allo stabilimento di Moscazzano (CR), al fine di sviluppare ulteriormente la Divisione Impianti.
2016 – Euroguarco rinnova il suo logo ed espande il proprio business all’ingegneria e alla costruzione di skid e sistemi di processo per i settori oil & gas, petrolchimico ed energetico.
2013 – Euroguarco costruisce il nuovo stabilimento di La Spezia per la fabbricazione di interiors in materiale leggero per l’industria del trasporto ferroviario e navale.
2012 – Euroguarco costruisce i nuovi stabilimenti di Ticengo (Cremona).
Nel 1999, Guarco ed Euroguar si fondono infine nell’attuale ragione sociale di Euroguarco, dove si riuniscono le competenze dei diversi settori.
Il nuovo asset conduce l’azienda in nuove attività, come l’ingegneria di progetto e l’assistenza tecnica per le condotte oil & gas, raffinerie e progetti petrolchimici.
La competenza sul prodotto di Euroguarco e le solide partnership con i principali produttori di tutto il mondo collocano l’azienda in una posizione unica come fornitore singolo e affidabile per i propri clienti nell’industria del petrolio e del gas, dell’energia e dell’acqua.
Negli anni 90, mentre consolida la propria posizione di leadership in Italia, l’azienda conosce anche un intenso sviluppo del mercato estero.
Allo scopo di operarvi più efficacemente, nel 1995 è costituita la società controllata EUROGUAR, che si dedica soprattutto alla fornitura di componenti per il piping – guarnizioni, valvole, tubi, raccordi e flange – entrando in partnership con altri produttori del settore.
Dopo un periodo di crescita, nel 1975 assume la denominazione di GUARCO (acronimo per Guarnizioni e Coibentazioni), quando la sua attività si focalizza nei settori delle guarnizioni di tenuta e dei materiali isolanti.
Negli anni 80, grazie all’acquisizione di grandi impianti produttivi, Guarco è tra le prime aziende in Europa in grado di offrire una gamma completa di materiali sostitutivi dell’amianto.
L’azienda nasce nel 1958 come COMMISSIONARIA INDUSTRIALE di Luciano Ghirlanda, sviluppandosi inizialmente come fornitore di articoli tecnici per l’industria navale.